๐‚๐ž๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐š ๐๐ข ๐ซ๐ข๐š๐ฉ๐ž๐ซ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ โ€œ๐‘๐จ๐๐จ๐ฅ๐Ÿ๐จ ๐‹๐š๐ง๐œ๐ข๐š๐ง๐ขโ€ ๐ž ๐ข๐ง๐š๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐€๐ซ๐œ๐ก๐ข๐ฏ๐ข๐จ ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐œ๐จ

Si รจ svolta, nella giornata di ieri, la cerimonia di riapertura del Museo civico archeologico โ€œRodolfo Lancianiโ€ di Montecelio e lโ€™inaugurazione dellโ€™Archivio Storico. Lโ€™evento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di innovazione, rinnovamento e valorizzazione della struttura museale locale (…) “Il patrimonio storico e culturale rappresenta l’identitร  piรน profonda della nostra comunitร , un tesoro inestimabile che abbiamo il dovere di preservare e trasmettere alle generazioni future. La nostra Amministrazione รจ fermamente convinta che la sua valorizzazione non sia solo un atto di tutela, ma un’opportunitร  concreta di crescita sociale ed economica per tutto il territorio. Lโ€™obiettivo รจ trasformare il patrimonio culturale in un motore di sviluppo sostenibile, capace di generare benefici tangibili per l’intera comunitร  e di rafforzare quel senso di appartenenza che รจ alla base di ogni societร  coesa e vitaleโ€, ha dichiarato il Sindaco Mauro Lombardo.

๐ˆ๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฅ๐ฎ๐ง๐ ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐Œ๐ž๐ญ๐ซ๐จ ๐ ๐š๐ฉ๐ซ๐ž ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐ž ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ž ๐๐ข ๐ฌ๐ฏ๐ข๐ฅ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ

Le indiscrezioni giornalistiche di questi ultimi giorni riguardanti lโ€™ipotesi di prolungamento, da parte del Comune di Roma, della Metro B, che porterebbe l’attuale linea da Rebibbia fino al Centro Agroalimentare di Guidonia, a Setteville, trovano il pieno sostegno da parte dellโ€™Amministrazione comunale di Guidonia Montecelio. โ€œQualora il progetto dovesse effettivamente concretizzarsi, siamo disponibili a compartecipare – dichiara il Sindaco Mauro Lombardo -. Lโ€™intervento, dโ€™altronde, rappresenterebbe, in prospettiva, unโ€™opportunitร  per migliorare la mobilitร  nel quadrante est e ridurre il traffico sulla via Tiburtina e il Grande Raccordo Anulare. Consentirebbe, inoltre, al nostro territorio di essere piรน facilmente connesso alla Capitale in entrambi i flussi con positive prospettive di sviluppo economico e sociale”.

Iscriviti al mio canale whatsapp

๐”๐ง ๐ฆ๐จ๐๐จ ๐ฌ๐ž๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐œ๐ž ๐ž ๐๐ข๐ซ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ฏ๐ž๐ซ๐ž ๐ง๐จ๐ญ๐ข๐ณ๐ข๐ž, ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ž๐ง๐ฎ๐ญ๐ข, ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ž ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข. ๐‹๐ข๐ง๐ค:https://whatsapp.com/channel/0029Vb3lrpi3gvWc4cXgaU1q

๐ƒ๐ž๐Ÿ๐ข๐ง๐ข๐ญ๐จ, ๐๐จ๐ฉ๐จ ๐Ÿ–๐Ÿ– ๐š๐ง๐ง๐ข, ๐ข๐ฅ ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐Ÿ๐ž๐ซ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐š๐ฅ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐๐š๐ฅ๐š๐ณ๐ณ๐จ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐ž ๐๐ž๐ข ๐›๐ž๐ง๐ข ๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‚๐ข๐ญ๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐Ÿ๐จ๐ง๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž

La circostanza puรฒ apparire incredibile e, per certi versi, fa sorridere, ma va annunciato ufficialmente che il Comune ha finalmente acquisito la proprietร  formale e giuridica del Palazzo Comunale, della Torre Civica con uffici annessi, del Teatro Imperiale, del Campo Sportivo, dellโ€™ex Mattatoio e del Cimitero, soltanto lo scorso 6 febbraio 2025 in forza dellโ€™atto di trasferimento siglato dallโ€™Agenzia del Demanio dello Stato e dal Sindaco di Guidonia Montecelio, Mauro Lombardo. Per comprendere questa vicenda bisogna richiamare le regole del Diritto amministrativo e la storia del Ventesimo secolo. Tutto parte dallโ€™Atto costitutivo di Guidonia Montecelio, il Regio Decreto Legge n. 1803 del 21 ottobre 1937, che oltre a istituire il nostro nuovo Municipio autorizzava lโ€™Istituto fascista autonomo per le case popolari a realizzare, con fondi dello Stato, i principali edifici pubblici necessari e a cederli, una volta ultimati, al nuovo Comune. Secondo i piani, dunque, alla fine dei lavori lo Stato fascista avrebbe dovuto trasferire al Podestร  di Guidonia Montecelio gli edifici realizzati dallโ€™Istituto case popolari unitamente ai terreni sottostanti. Come noto, la storia si รจ incaricata di rendere impossibile questo epilogo. Due anni e mezzo dopo il Decreto istitutivo del nostro Comune, infatti, lโ€™Italia entrรฒ nella Seconda Guerra Mondiale e quando ne uscรฌ, peraltro devastata sotto ogni punto di vista, i soggetti che dovevano perfezionare il passaggio di proprietร  dei beni immobili comunali non esistevano piรน. La proprietร  formale di tutti i terreni e degli edifici comunali diventรฒ della neonata Repubblica italiana e colui che avrebbe dovuto richiedere ed ottenere il trasferimento dei beni al Comune divenne il primo Sindaco della storia di Guidonia Montecelio: Pietro Tuzi. Nรฉ lui nรฉ i suoi 22 successori, perรฒ, hanno avuto lโ€™occasione di farlo e cosรฌ si arriva alla paradossale situazione che giovedรฌ, con il formale passaggio di proprietร  dallo Stato al Comune della proprietร  di questi immobili, รจ finalmente definita. Va poi detto che il Demanio dello Stato, per cedere le proprietร  dello Stato a un Comune, deve ricevere tutte le carte in regola che certificano quei lavori della fine degli anni Trenta e la loro conclusione. Carte che, fino ad oggi, nessuno era riuscito a reperire. Per questo, dopo un anno di lavoro del nostro settore Demanio e Patrimonio, per la prima volta รจ stata collazionata una copiosa documentazione, anche fotografica, che ha consentito allโ€™Agenzia del Demanio dello Stato di istruire e definire il definitivo passaggio di proprietร  dei nostri beni pubblici piรน significativi al Comune che giร  li usa, a scopi esclusivamente pubblici, da sempre. Lโ€™adempimento รจ molto importante dal punto di vista simbolico, ma lo รจ ancora di piรน anche da quello pratico e amministrativo. Ad esempio, senza la titolaritร  della proprietร  del ex Mattatoio nellโ€™attuale piazza del mercato di Guidonia, non si poteva chiedere il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il recupero delle aree urbane dismesse che servirebbe per la sua ristrutturazione come invece, adesso, si farร . โ€œL’Amministrazione ha concluso, con un atto formale, questo lungo e complesso iter amministrativo che rappresenta un passo significativo per il riconoscimento e la valorizzazione del patrimonio del nostro Comune. Il trasferimento di proprietร  ci consentirร  di valorizzare questi beni, garantendo la loro destinazione perpetua a uso di pubblica utilitร  – ha evidenziato il Sindaco Mauro Lombardo -. Un ringraziamento particolare va all’Agenzia del Demanio, nella persona del Direttore Regionale Maria Brizzo, al personale del nostro settore Demanio e Patrimonio e a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante e altamente simbolico risultatoโ€.

๐’๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฏ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ž. ๐€๐ฅ ๐ฏ๐ข๐š ๐ฅ๐š ๐๐ž๐ฆ๐จ๐ฅ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐ž๐ฑ ๐œ๐š๐ฉ๐š๐ง๐ง๐จ๐ง๐ž ๐†๐ข๐š๐ง๐ง๐ข๐ง๐ข ๐ž ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐ฎ๐งโ€™๐š๐ซ๐ž๐š ๐ฏ๐ž๐ซ๐๐ž

Questa mattina, nel corso di un sopralluogo, si รจ proceduto alla consegna del cantiere alla Ditta che eseguirร  lโ€™intervento e allโ€™avvio dei lavori che porteranno alla demolizione dellโ€™ex capannone Giannini, un immobile industriale presente nella frazione e da anni abbandonato in uno stato di degradi e rovina, e alla realizzazione di unโ€™area verde pubblica. Un intervento reso possibile da un finanziamento di 900 mila euro inserito nelle opere da realizzare nellโ€™ambito del Giubileo 2025. โ€œIl finanziamento a disposizione ci consentirร  di superare una situazione di evidente degrado urbano e, nel contempo, di mettere a disposizione dei residenti unโ€™area verde nella quale verranno installate anche strutture dedicate allโ€™attivitร  fisica allโ€™aperto – evidenzia il Sindaco Mauro Lombardo -. Questa mattina abbiamo proceduto alla consegna del cantiere alla Ditta che eseguirร  lโ€™intervento e, quindi, in pratica, allโ€™avvio dei lavori. Entro questa estate i lavori saranno conclusi e sarร  consegnata alla nostra comunitร  unโ€™area verde attrezzataโ€.

Ciao, Domenico.

La notizia della scomparsa dellโ€™amico Domenico Petrini, Sindaco di Subiaco, mi ha sprofondato nel dolore. Sabato siamo intervenuti, insieme, a un convegno sui controlli della Corte dei Conti sugli atti dei Comuni. Oggi era in Municipio, nellโ€™ennesima giornata di impegnativo lavoro per la Cittร  che amava. Un infarto improvviso ha interrotto la sua fatica felice e lo ha portato via alla sua famiglia, alla sua comunitร  e a noi che gli volevamo bene e che ne apprezzavamo capacitร , esperienza e caparbietร . Resterai per sempre nel nostro spirito e in quello di tutti quelli che hanno avuto il privilegio di incontrarti e di apprezzarti per lโ€™Uomo e il politico che sei stato. Ciao Domenico. Mauro Lombardo

๐‹๐š ๐๐จ๐ฅ๐ข๐ณ๐ข๐š ๐‹๐จ๐œ๐š๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐ž๐ฌ๐ญ๐ž๐ ๐ ๐ข๐š ๐’๐š๐ง ๐’๐ž๐›๐š๐ฌ๐ญ๐ข๐š๐ง๐จ. ๐„๐ง๐œ๐จ๐ฆ๐ข ๐š๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐œ๐ก๐ž ๐ฌ๐ข ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐ญ๐ข ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐ฌ๐ž๐ซ๐ฏ๐ข๐ณ๐ข๐จ

Nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, a Tivoli, si รจ svolta una Santa Messa, presieduta da S.E. Mons. Mauro Parmeggiani, Vescovo della Diocesi di Tivoli e Palestrina, per celebrare San Sebastiano, Patrono dei Corpi della Polizia Locale dโ€™Italia. Presenti i rappresentanti delle Polizie Locali dei comuni di Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Castel Madama, Marcellina e San Polo dei Cavalieri, i rispettivi Sindaci e Autoritร  militari. Un incontro significativo, che ha unito realtร  territoriali vicine in un partecipato momento di riflessione e condivisione. โ€œLa Polizia Locale – ha commentato il Sindaco Mauro Lombardo – rappresenta, insieme alle altre Forze dellโ€™Ordine, un presidio fondamentale di legalitร  e sicurezza. Gli agenti, ogni giorno, svolgono un lavoro prezioso sia sul territorio sia allโ€™interno degli uffici. Oggi abbiamo voluto ringraziarli, riconoscendo il loro qualificato impegno al servizio della comunitร .โ€ Durante la celebrazione sono stati consegnati encomi agli agenti Efisio Pisanelli e Michele Di Rella, che si sono distinti particolarmente distinti per il loro operato. Un riconoscimento รจ stato, inoltre, attribuito a tutto il Corpo della Polizia Locale di Guidonia Montecelio per lโ€™apprezzata attivitร  svolta nei mesi scorsi nel fronteggiare lโ€™emergenza sicurezza determinatasi nella frazione di Villalba e le complesse fasi connesse allo sgombero del campo nomadi abusivo presente allโ€™Albuccione. Attivitร  che hanno richiesto professionalitร , impegno e senso del dovere.

๐ˆ๐ฅ ๐’๐ข๐ง๐๐š๐œ๐จ ๐‘๐จ๐›๐ž๐ซ๐ญ๐จ ๐†๐ฎ๐š๐ฅ๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐ข, ๐œ๐จ๐ง ๐ฎ๐ง๐š ๐Ž๐ซ๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐š๐ง๐ญ๐ข-๐†๐ฎ๐ข๐๐จ๐ง๐ข๐š, ๐ซ๐ข๐š๐ฉ๐ซ๐ž ๐ฅโ€™๐ข๐ฆ๐ฉ๐ข๐š๐ง๐ญ๐จ ๐œ๐ก๐ž ๐ข ๐ ๐ข๐ฎ๐๐ข๐œ๐ข ๐š๐ฏ๐ž๐ฏ๐š๐ง๐จ ๐œ๐ก๐ข๐ฎ๐ฌ๐จ

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, non ha raccolto lโ€™invito rivoltogli dal Sindaco di Guidonia Montecelio, Mauro Lombardo, di interrompere lโ€™invio dei rifiuti della Capitale nellโ€™impianto dellโ€™inviolata, ormai privo di qualsivoglia autorizzazione ambientale in seguito alla sentenza del TAR Lazio dellโ€™8 gennaio 2025. Con una nuova Ordinanza, che fa il paio con quella del 2022 con la quale lโ€™impianto fu aperto per la prima volta, il Sindaco Gualtieri, in qualitร  di Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo, impone una riapertura forzata che non si riesce a giustificare e comprendere, tanto piรน considerando che solo ieri la Regione Lazio aveva giustamente bocciato irrevocabilmente la richiesta di proroga dell’Autorizzazione Integrata Ambientale del 2020 richiesta dalla societร  proprietaria (Prot. Regione Lazio n. 48938 del 16 gennaio 2025). โ€œGualtieri con la sua Ordinanza ha nuovamente calpestato la dignitร  e i diritti della nostra Comunitร  – dichiara il Sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo – dimostrandosi totalmente insensibile ai danni che un impianto non autorizzato, rimesso in funzione in spregio alla legge ambientale, arreca al territorioโ€. Lโ€™Ordinanza, che ha validitร  per 45 giorni, riapre lโ€™impianto dellโ€™Inviolata non piรน per processare i rifiuti ma esclusivamente per trasferirli dagli automezzi dellโ€™Ama, che li raccolgono, ai mezzi di trasporto piรน grandi che devono portarli verso impianti di TMB e termovalorizzatori siti in altre cittร . โ€œAnche se nellโ€™impianto non si farร  piรน trattamento meccanico biologico di rifiuti e anche se Gualtieri mi ha assicurato che tra 45 giorni richiuderร  definitivamente, ancora una volta ribadisco che Guidonia Montecelio non รจ e non vuole essere la pattumiera di Roma – puntualizza il Sindaco Lombardo -. Ho giร  contattato il nostro legale, lโ€™avvocato Santiapichi, che ci ha giร  patrocinato nel nostro vittorioso ricorso contro l’impianto innanzi al TAR, per impugnare pure questa nuova Ordinanza anti-Guidonia e chiederne lโ€™immediata sospensione dellโ€™efficacia. La battaglia legale continua e, come sempre, potrร  contare sul grande supporto delle Associazioni che tutelano il territorio e dei cittadiniโ€.

Torna su